Logo Università degli Studi di Milano



 
 

TERZA MISSIONE  

Negli anni, Il Dipartimento di Scienze Biomediche Chirurgiche e Odontoiatriche ha speso molte energie per la valorizzazione delle conoscenze acquisite tramite la ricerca, e ha promosso diverse attività di tutela della salute al fine di favorire il benessere anche sociale e lo sviluppo economico del territorio. La salute pubblica, soprattutto sulle tematiche del distretto testa-collo e sulle competenze trasversali in area medica, anche nei confronti di popolazioni pediatriche, fragili o con disabilità, rimane l’ambito preponderante dell’attività di Terza Missione Del dipartimento coerentemente con l’attività di ricerca anche clinica svolta dai suoi docenti.

Riguardo l’attività di formazione, i docenti del Dipartimento hanno interagito con i professionisti del settore, organizzando corsi di perfezionamento e corsi accreditati (ECM) di formazione post-laurea nelle discipline di competenza del dipartimento, particolarmente riguardo al settore testa e collo. I corsi si sono svolti anche in modo trasversale nell’ambito delle varie tematiche di competenza del Dipartimento, integrando competenze dei docenti dell’area medica, di area veterinaria e quelli dell’area biologica e fisica.

Inoltre, sono stati organizzati incontri informativi destinati a pazienti e/o professionisti e operatori di filiera, su tematiche quali: prevenzione delle patologie del distretto testa-collo di maggiore rilevanza, dell’apparato locomotore e dell’apparato cardiovascolare; radioprotezione; raccomandazioni nutrizionali in pazienti con patologie alimentari; antibiotico-resistenza; correlazione tra ambiente e salute; benessere dell’animale e dei bovini da latte. Coerentemente con una crescente internazionalizzazione, le aree territoriali delle iniziative organizzate sono state estese oltre i confini nazionali. 

Questo ampliamento degli orizzonti spaziali delle attività di Terza Missione rende il Dipartimento promotore di azioni che hanno favorito la generazione di beni di natura culturale, sociale ed educativa sui temi della salute pubblica, e che hanno coinvolto una platea molto ampia di popolazione e professionisti del settore. Nonostante ciò, non è stato perso il rapporto il territorio, come dimostrato dall’avviamento di progetti di power engagement riguardanti soprattutto il tema della salute pubblica con il partenariato di enti pubblici, ONLUS e soggetti esterni locali. 

Documenti correlati  

Torna ad inizio pagina