Logo Università degli Studi di Milano



 
 

Sezione San Paolo  

Sezione San Paolo

Responsabile di sezione: Prof. Giovanni Lodi

E-mail di ateneo

giovanni.lodi@unimi.it

 

Professori ordinari

Professori associati

Ricercatori

Lodi Giovanni Lorenzo

Romeo Eugenio

Sardella Andrea

 

Cagetti Maria Grazia

Chiapasco Matteo Francesco

Gagliani Massimo Mario

Varoni Elena Maria

 

Colletti Liliana

Lops Diego

Malavazos Alexis Elias

Pispero Alberto

Rovati Marco Pietro Luca

Storelli Stefano

  

TEMI DELLA RICERCA

Giovanni Lorenzo Lodi (PO)

1. trattamento dei pazienti affetti da disordini potenzialmente maligni

2. malattie delle mucose orali

3. revisioni sistematiche

4. metodologia della ricerca clinica in odontoiatria

Eugenio Romeo (PO)

1. Implantologia legata al trattamento di settori ad alta valenza estetica

2. gestione tessuti molli peri-implantari

3. materiali restaurativi in protesi su denti naturali ed impianti

4. faccette e restauri non invasivi su denti naturali

5. tempi di carico

6 nuovi materiali ceramici per impianti

Andrea Sardella (PO)

 - Dolori facciali atipici (BMS, PIFP), influenze sui cargiver dei pazienti, nuove strategie di trattamento.

- Disordini dell’articolazione temporo-mandibolare (infiltrazioni intra-articolari con plasma ricco di piastrine).

- Disordini orali potenzialmente maligni (Studio di fase II, in aperto, a braccio singolo, su inibitore del checkpoint

immunitario in lesioni premaligne orali ad alto rischio). (co-sperimentatore)

- Studio di comparazione controllato con placebo dell’effetto analgesico di una nuova formulazione di paracetamolo (paracetamolo UNIFLASH) per via buccale rispetto a due diverse dosi di una forma orale di paracetamolo in pazienti con dolore moderato dovuto a estrazione dentale (co-sperimentatore).

Maria Grazia Cagetti (PA)

1. Epidemiologia della carie e delle principali patologie orali

2. Prevenzione delle carie attraverso l’uso di principi attivi topici

3. Metodiche di gestione comportamentale di piccoli pazienti special need, in particolare con Disturbi dello Spettro Autistico

4. Salute orale e sua influenza sulla qualità della vita

5. Uso di composti ad elevata concentrazione di fluoro nella terapia non operativa della carie

6. Terapia di difetti da sviluppo dello smalto

7. Salute orale in piccoli pazienti affetti da malattie rare 

Matteo Francesco Chiapasco (PA)

1. Tecniche di rigenerazione ossea guidata e protetta

2. Tecniche di riocstruzione ossea con innesti autologhi

3. Tecniche rigenerative dei tessuti molli orali con matrici in collagene

Massimo Mario Gagliani (PA)

1. Endodonzia

2. Conservativa

3. Tecniche di strumentazione canalare

4. Restaurativa post-estrattiva

Elena Maria Varoni (PA)

1. Nuovi sistemi di rilascio farmacologico per la mucosa orale

2. Assorbimento orale di farmaci e sostanze naturali

3. Analisi tramite biosensori dei biomarkers di diabete nel setting odontoiatrico

4. Aspetti nutrizionali nel paziente oncologico testa-collo

5. Protocolli di prevenzione nel paziente radiotrattato al distretto testa-collo

6. Effetti delle procedure odontoiatriche sulla batteriemia

7. Analisi del microbioma orale nel paziente affetto da malattie delle mucose orali

Liliana Colletti (RU)

1. Logopedia sviluppo del linguaggio dei bambini con protesi acustiche impianto cocleare e impianto tronco encefalico 

Diego Lops (RTD A)

1. Implantologia legata al trattamento di settori ad alta valenza estetica

2. gestione tessuti molli peri-implantari

3. materiali restaurativi in protesi su denti naturali ed impianti

4. faccette e restauri non invasivi su denti naturali

5. speaker development

Alexis Elias Malavazos  (RTD B)

1. Tessuto adiposo epicardico: fisiopatologia e interazioni con la morfologia e la funzione cardiaca.

2. Obesità: fisiopatologia e studi sulla distribuzione del tessuto adiposo, ruolo endocrino del tessuto adiposo viscerale, complicanze cardiache e marker proinfiammatori (citochine e adipocitochine).

3. Sperimentazioni internazionali di nuovi farmaci antiobesità (incretino-mimetici).

4. Promozione della salute nelle scuole: progetto EAT Educational (Educazione Alimentare nelle scuole),

5. Progetto Fluida-Mente (Idratazione e funzione cognitiva).

6. Diabete mellito di tipo 2: studi sulle complicanze cardiache della malattia e sulle nuove strategie terapeutiche. 

Alberto Pispero  (RTD A)

1. Riabilitazione implantare del paziente con cancro della bocca

2. Strumenti digitali per chirurgia guidata 

3.riabilitazioni implanto protesiche full arch con impianto monofasico in chirurgia guidata

4. Utilizzo di derivati piastrinici per la guarigione degli alveoli post estrattivi

5. Materiali per mesh customizzate per la rigenerativa pre-implantare 

Marco Pietro Luca Rovati  (RU)

1. Anoressia e cachessia da tumori sperimentali

2. Trattamento Chemioterapico Pre-Operatorio del Carcinoma Mammario Avanzato

3. Trattamento chemioterapico, pre-operatorio, nei tumori mammari in stadio T1,T2.

4. correlazione tra HIV+ e HPV nella prevenzione dei tumori colorettali

5. sviluppo Chirurgia Bariatrica per la cura dell’Obesità e del Diabete

6. studio e valutazione delle emorroidopessi: HPS vs Longo

Stefano Storelli  (RTD A)

1.  Chirurgia computer guidata: trattamento dell’edentulia totale a carico immediato

2.  Chirurgia computer guidata: trattametno dell’edentulia parziale a carico immediato

3.  Chirurgia computer guidata: gestione dei tessuti molli con chirurgia flapless o innesto connettivale

4.  Impianti corti da 6mm

5.  Impianti corti da 4mm

6.  riabilitazione con impianti di diametro ridotto in edentulie totali

Torna ad inizio pagina