Sezione Policlinico
Responsabile di sezione: Prof. Carlo Maiorana
Via Della Commenda, 10/12 - Ospedale Maggiore Policlinico - Pad. Alfieri 20122 Milano
tel. + 39 02503 20241
0255032509
Professori ordinari | Professori associati | Ricercatori |
| Buccellato Francesca Romana Pia
|
TEMI DI RICERCA |
Stefano Ferrero Bogetto (PO) Laboratorio Centro Lino Rossi – Via Commenda 19 1. Ruolo e caratterizzazione del microambiente con metodiche immunoistochimiche e molecolari a fini prognostico-predittivi nel carcinoma polmonare e nel rigetto cronico polmonare 2. Valutazione istologica delle alterazioni ischemiche delle biopsie renali nei pazienti donatori dopo morte cardiaca (DCD). Costruzione di uno score istologico atto a predirre la funzionalità renale dopo trapianto 2. Studio dei meccanismi di riprogrammazione metabolica e modulazione di pathways antiapoptotiche in modelli di glioblastoma, cancro della mammella e nel carcinoma polmonare non a piccole cellule. In collaborazione con il Prof. D. Altieri ( The Wistar Institute, Philadelphia, USA) |
Aldo Bruno Gianni' (PO) Laboratorio 3D De Marchi – Via Commenda 9 1. Studi prospettici sull’efficacia dell’artrocentesi e dell’artroscopia nel trattamento della patologia dell’articolazione temporomandibolare 2. Studi clinici sulla valutazione a lungo termine di pazienti sottoposti a chirurgia preimplantare 3. Studio prospettico sulla valutazione dei risultati dell’Avanzamento Maxillo-Mandibolare nel trattamento della Sindrome delle apnee ostruttive durante il sonno 4. Studio retrospettivo sui risultati a breve e medio termine sul trattamento chirurgico di anoftalmia e microftalmia. 5. Tecniche chirurgiche di trattamento delle amputazioni facciali 6. Tecniche chirurgiche e risultati a breve e medio termine delle ricostruzioni dei difetti secondari a chirurgia oncologica del distretto testa e collo 7. Protocollo sperimentale sul trapianto di faccia nei ratti (in coll Prof Gatti) 8. Valutazione della morfologia facciale nei pazienti orto gnatici (in coll prof ssa Sforza) 9. Valutazione del cammino in pazienti sottoposto a prelievo di perone (in coll prof ssa Sforza) |
Carlo Maiorana (PO) 1. Tecniche di rigenerazione dei tessuti ossei con innesti autologhi e biomateriali 2. Tecniche di ricostruzione dei tessuti molli parodontali e perimplantari con innesti autologhi e matrici eterologhe 3. Carico immediato in implantoprotesi 4. Flussi di lavoro digital e full digital in implantoprotesi |
Paola Cornelia Maria Muti (PO) Centro per ricerca clinica nel campo della prevenzione, diagnosi e cura delle malattie cronico-degerative, con particolare riferimento alla patologia della testa e del collo – Via Commenda 9 1 Chemioprevenzione molecolare dei tumori e delle malattie cronico degenerative 2. Aspetti metabolici nello sviluppo e diffusione dei tumori 3. Transitional and translational studies: identificazione ed implementazione di nuovi biomarcatori nella ricerca clinica sui tumori 4. Aspetti molecolari e fenotipici del rapporto mente-corpo: potenziali strategie da implementare nella ricerca sulla prevenzione delle malattie cronico-degenerative 5. Metodologia della ricerca: studi osservazionali, analitici, metodologia della ricerca clinica |
Paolo Nucci (PO) 1 Epidemiologia delle patologie oculari Infantili 2. Controllo della progressione miopica 3. Chirurgia della cataratta congenita 4. Protocolli di implementazione dell’assistenza virtuale in Oftalmologia 5. Dry Eye 6. Glaucoma 7. Semeiotica della Retina 8. Diabete |
Gianluca Polvani (PO) 1. Omoinnesti cardiaci e vascolari (protocolli operativi-banking e indicazioni all’uso clinico) 2. Rivascolarizzazioni miocardica senza l’ausilio di Circolazione extracorporeal 3. Trattamento chirurgico e percutaneo dell’aneurisma toracico 4. Chirurgia conservative della valvola aortica 5. Engineering della valvola aortica 6. Telemedicina e Riabilitazione domiciliare |
Massimo Del Fabbro (PO) Laboratorio Chirurgia Orale – Galeazzi 1. Evidence-Based Medicine in Odontoiatria (Revisioni sistematiche, meta-analisi, network meta-analisi) 2. Attività ed efficacia dei concentrati piastrinici autologhi nelle procedure rigenerative 3. Efficacia ed efficienza del trattamento implantare per la riabilitazione del paziente edentulo (inclusi impianti inclinati, stretti, corti, zigomatici, e con differenti trattamenti di superficie) 4. Biomateriali e bioprinting per la rigenerazione dei difetti ossei 5. Valutazione dell’efficacia delle tecniche e dei materiali nel rialzo del seno mascellare 6. Efficacia delle tecniche di espansione palatale 7. Studio della patogenesi e dell’efficacia dei trattamenti delle malattie parodontali e peri-implantari 8. Efficacia dei vari protocolli di chirurgia endodontica e partecipazione alla stesura delle linee guida europee 9. Valutazione di agenti antimicrobici per la disinfezione dei canali radicolari 10. Studio dei biomarkers salivari per la diagnosi precoce di varie patologie 11. Studio della patogenesi e dell’efficacia dei trattamenti dell’osteonecrosi dei mascellari |
Agrifoglio Marco (PA) Laboratorio Centro Cardiologico Monzino, via Carlo Parea 4 1. Protezione intraoperatoria della vena safena utilizzata come graft in chirurgia cardiaca e vascolare per permettere una sua maggiore pervietà a distanza 2. Studio dell’interazione tra fattori meccanici e paracrini nella progressione della malattia del bypass in vena safena 3. Insufficienza valvolare aortica in relazione alle dimensioni ventricolari sinistre: qual è il corretto timing chirurgico? 4. Impianto di protesi aortiche transcatetere (TAVR) nella patologia valvolare aortica: studio delle vie d'accesso 5. Impianto di protesi aortiche transcatetere (TAVR) nei reinterventi su protesi aortiche e mitraliche degenerate con la tecnica Valve in Valve (ViV TAVR) |
Alessandro Baj (PA) Laboratorio 3D De Marchi – Via Commenda 9 1. Tecniche di chirurgia ricostruttiva personalizzata 2. Tecniche di chirurgia delle dismorfosi facciali personalizzata 3. Tecniche ad alta tecnologia applicate al trattamento dei tumori Cervico-Facciali |
Roberto Biagi (PA) Laboratorio 3D De Marchi – Via Commenda 9 1. Traumatologia dentale e maxillo-facciale 2. Fisiopatologia dell’eruzione dentale 3. Apparecchiature ortodontiche auto-leganti a bassa frizione 4. Tomografia volumetrica e suo utilizzo in odontoiatria pediatrica e ortognatodonzia 5. Odontologia forense (con particolare riferimento a metodologie di stima dell’età dentale) |
Pasquale Capaccio (PA) 1. La chirurgia robotica transorale salivare (TORSS): studio clinico per la valutazione dei risultati a breve e medio lungo termine di questa nuova metodica nella patologia ostruttiva salivare 2. Studio prospettico randomizzato di confronto tra chirurgia transorale mediante esoscopio 3D e robot Da Vinci Xi nella patologia litiasica sottomandibolare 3. Protocollo sperimentale per il trattamento mediante tossina botulinica nei pazienti affetti da parotite ricorrente da ipertrofia masseterina (bruxismo) (in coll. con Prof.sa Dellavia) 4. Valutazione mediante scialo-RMN dei pattern radiologici nei pazienti con parotiti ricorrenti da bruxismo 5. Valutazione dei risultati a breve e medio termine della chirurgia transfacciale TC- ed RMN-guidata nella patologia ostruttiva parotidea 6. Valutazione dei pattern endoscopici e metabolici differenziali nei pazienti affetti da disordini salivari ostruttivi, autoimmuni e non, sottoposti a scialoendoscopia e prelievo della saliva per metabolomica salivare (in coll. con Prof. Tartaglia e Prof.sa Gualtierotti) 7. Studio sperimentale sulla relazione morfologica e metrica tra il seno sfenoidale e la sella turcica: possibili applicazioni alla chirurgia transellare (in coll. con Prof.sa Sforza) 8. Protocollo sperimentale di isolamento, coltura, manipolazione genetica e mappatura epigenetica di linfociti B del centro germinativo di tessuto linfoide reattivo, attraverso prelievo di tonsille e vegetazioni adenoidee, per studi di patogenesi dei linfomi B ad alto grado (in coll. con Dott. Casola, IFOM). |
Alberto Caprioglio (PA) Laboratorio di didatti e di ricerca di ortodonzia e gnatologia clinica 1. Biomeccanica ortodontica 2. Biosensori di movimento ortodontico 3. Correlazioni odontostomatologiche con i DRS (Disturbi Respiratori nel Sonno) 4. Gestione ortodontica di elementi traumatizzati 5. Intelligenza artificiale applicata all’ortodonzia 6. Metabolomica umana legata all’ortodonzia 7. Ortopedia del mascellare superiore 8. Recupero ortodontico di elementi inclusi 9. Sviluppo nuovi materiali in ambito ortodontico |
Costantino Corradini (PA) 1. Attività cellulare osteoarticolare . 2. Biomeccanica Apparato Locomotore dal laboratorio al campo in relazione al gesto sportivo per prevenire gli infortuni. 3. Biomeccanica Clinica prima e dopo interventi di anca, ginocchio, caviglia e piede . 4. Biotecnologie nel trattamento delle lesioni osteocondrali traumatiche di ginocchio e caviglia . 5. Metodi di stabilizzazione nell‟ osso fragile . 6. Metabolismo dell‟osso: osteoporosi e processi di guarigione . 7. Profilassi anti-tromboembolica: studi sperimentali nelle fratture . 8. Studi posturali prima e dopo interventi di anca, ginocchio, caviglia e piede |
Daniela Galimberti (PA) Laboratorio di ricerca sulle patologie neurodegenerative e demielinizzanti – Via F. Sforza 35 1. Isolamento di esosomi circolanti di origine neuronale e microgliale in fluidi biologici di pazienti con patologie neurodegenerative e demielinizzanti 2. Non coding RNA serici e salivari quali potenziali biomarcatori diagnostici e prognostici in pazienti con malattia di Alzheimer e di risposta al trattamento in pazienti con Sclerosi Multipla 3. Biomarcatori biologici e radiologici per la diagnosi precoce di demenza frontotemporale verso patologie psichiatriche 4. Profilo di espressione di molecole e trascritti infiammatori e ncRNA in una coorte di pazienti con demenza frontotemporale su base genetica e portatori asintomatici 5. Analisi genetica mediante sequenziamento di singolo gene, analisi dei frammenti e NGS per esoma clinico in soggetti con decadimento cognitivo di sospetta natura genetica |
Giulia Maria Elsa Ottaviani (PA) Laboratorio Centro Lino Rossi – Via Commenda 19 1. Metodiche istopatologiche di Anatomia Patologica, con riferimento, in particolare, a tecniche di isto-processazione e colorazione per campioni biologici di tessuti umani. 2. Preparazione di sezioni istologiche di tessuti umani, mediante metodica di inclusione in paraffina; esperienza di base nell’allestimento di preparati immunoistochimici ed istochimici su tessuti umani, preparativa per l’analisi al microscopio ottico; osservazione ed acquisizione di immagini digitali al microscopio ottico; 3. Studio istopatologico post-mortem delle cause di morte della morte improvvisa perinatale e del lattante (SIDS: sudden infant death syndrome) 4. Studio istopatologico del sistema di conduzione cardiaco su sezioni seriate, per definire la causa di morte nei casi di morte improvvisa e inaspettata, soprattutto perinatale, infantile, del giovane e dell’adulto. 5. Studio istopatologico del tronco cerebrale su sezioni seriate, per definire la causa di morte nei casi di morte improvvisa e inaspettata, soprattutto perinatale, infantile, del giovane e dell’adulto. 6. Anatomia patologica cardiovascolare: Studio del sistema di conduzione cardiaco su sezioni seriali e mediante campionamento del cuore in due blocchi per inclusione in paraffina. 7. Studio dei fattori eziopatogenetici del rimodellamento patologico nello scompenso cardiaco, analizzati in particolare nei cuori nativi espiantati di pazienti sottoposti a trapianto di cuore ortotopico. 8. Studio morfologico e genetico delle cardiopatie congenite, con correlazioni clinico-patologiche. 9. Analisi dei substrati morfologici e molecolare-genetici delle cardiomiopatie. 10. Valutare le alterazioni, congenite o acquisite, del miocardio e del tessuto conduttore, compresa la possibile evidenza patologica di SARS-CoV-2 come causa di miocardite. 11. Cardiomiopatie 12. Miocarditi |
Matteo Maria Parrini (PA) 1. patologia del piede 2. indicazioni all’artroscopia dell’anca 3. valutazione di protesi “tumorali” in fratture complesse di anca e ginocchio in pazienti non neoplastici |
Giulio Pompilio(PA) Laboratorio Biologia Vascolare e Medicina Rigenerativa, Centro Cardiologico Monzino IRCCS 1. Epigenetic mechanisms and metabolic memory in diabetic cardiovascular complications. 2. Towards precision medicine with human induced pluripotent stem cells for dystrophin associated cardiomyopathy. 3. Cardiac mesenchymal stromal cell differential contribution to left-dominant versus right-dominant forms of Arrhythmogenic Cardiomyopathy 4. Cardiac organoids: design and characterization of a novel in vitro iPSC-based heart model 5. Study of physiopathological mechanisms of SARS-CoV-2 infection in cardiovascular implications of COVID-19 disease 6. Role of Cyclophilin A (CyPA) and its receptor EMMPRIN, and the αV integrin-mediated mechano-transduction, in Marfan syndrome’s thoracic aortic aneurysms pathogenesis |
Giulio Rasperini (PA) PARODONTOLOGIA 1.Tecniche chirurgiche Parodontali rigenerative, valutare l’efficacia di biomateriali per la rigenerazione, fattori di crescita e scaffold. Investigare la possibilità di biomateriali utilizzabili per tecniche innesti personalizzati stampati 3D per ricostruite i tessuti persi. 2. Rigenerazione del tessuto interprossimale con attenzione alla papilla 3. Valutazione a breve medio lungo termine delle tecniche di chirurgia mucogengivale 4. Rapporto delle caratteristiche epigenetiche e stato di salute/malattia tessuti del cavo orale e con il fumo 5. Efficacia di integratori alimentari nella cura della Malattia Parodontale 6. Rapporti tra Parodontologia ed Ortodonzia. 7. Protocolli di Igiene e mantenimento della salute orale IMPLANTOLOGIA 1. Rigenerazione dei Tessuti duri e molli periimplantari, tecniche e biomateriali. 2. Riduzione dell’invasività nelle tecniche di chirurgia rigenerativa. |
Santo Re (PA) 1. Materiali Dentari: - Analisi biomeccaniche e strutturali sui materiali ceramici - Metodiche digitali - Sistemi adesivi e resine composite 2. Statistiche descrittive - Questionari di valutazione sulla soddisfazione del paziente odontoiatrico - Valutazione radiografiche delle terapie odontoiatriche ed anomalie anatomiche 3. Protesi estetica - Analisi di modificazioni morfologiche a seguito di trattamenti riabilitativi protesici 4. Microscopia operatoria - Ergonomia ed applicazioni cliniche |
Elio Angelo Scarpini (PA) Laboratorio di ricerca sulle patologie neurodegenerative e demielinizzanti – Via F. Sforza 35 UOSD Neurologia-Malattie Neurodegenerative – Via F. Sforza 35 1. Aspetti clinici, neuroradiologici e terapeutici delle patologie neurodegenerative e demielinizzanti e delle algie cranio-facciali |
Massimo Simion (PA) 1. Implantologia 2. Rigenerazione ossea |
Francesco Spadari (PA) Laboratorio 3D De Marchi – Via Commenda 9 1. Utilizzo del laser a Diodo in Odontostomatologia e in Patologia Orale -Laser a diodo nelle lesioni vascolari oro-mucose; -Foto-biostimolazione con Laser Diodo nelle sintomatologie atipiche periferiche-BMS; -Foto-biostimolazione con Laser a Diodo nei dolori di natura neuropatica periferica; -Foto-biostimolazione con Laser a Diodo nei dolori di natura nocicettiva periferica-applicazioni post estrattive degli ottavi denti; 2. Ipo-salivazione e xerostomia -Metodiche di prelievo e studio dei volumi salivari a riposo e stimolati; -Applicazione dei questionari clinici nella diagnosi di ipo-salivazione; -Studio ed analisi comparative nella diagnostica isto-patologica nella Sindrome di Sjogren e nelle ipo-salivazioni; -Studio dei componenti salivari in campioni di saliva. 3. Odontoiatria per pazienti special needs: il problema demenza. 4. Studio comparativo clinico e cefalometrico fra classi scheletriche e criteri di Mallampati 5. Studio pilota isto-cito-patologico nei tessuti orali displasici e tecnica Multiplexing. 6. Pericolo infettivo in odontostomatologia: studi riguardanti le possibili trasmissioni infettive nella pratica clinica e le diffusioni del virus SARS-CoV-2. |
Gianluca Martino Tartaglia (PA) Laboratorio di didatti e di ricerca di ortodonzia e gnatologia clinica 1. Saliva 2. Intelligenza artrificiale e machine learning in ortodonzia 3. Dolori orofacciali |
Claudio Tondo (PA) Laboratorio di Elettrofisiologia 1. Atrial Fibrillation treatments: new approaches, new technologies and new energy sources 2. LAA Closure alongside a concomitant AF procedure: a “combined procedure” for selected patients with paroxysmal/persistent AF and/or high bleeding risks 3. Leadless pacemakers: a new generation 4. The STRAMI study: the role of stereotactic radiotherapy in the treatment of ventricular arrhythmias as a non-invasive alternative to conventional radiofrequency ablation 5. Use of Electroporation in the treatment of drug resistant, symptomatic persistent atrial fibrillation. 6. Genetic screening in patients affected by early atrial fibrillation 7.Role of artificial intelligence in the prevention of cardiovascular risk |
Giada Anna Beltramini (RTD B) Laboratorio 3D De Marchi – Via Commenda 9 1.Immunomodulazione del paziente affetto da carcinoma squamocellulare del cavo orale. Effetti della terapia nutrizionale a sostegno della risposta immunitaria in termini di complicanze post-operatorie e prognosi. 2. Valore prognostico della LogODDS nel carcinoma squamocellulare del cavo orale. 3. Ricostruzione personalizzata del padiglione auricolare. 4. Gestione multidisciplinare del carcinoma squamocellulare cutaneo localmente avanzato. 5. Controllo del dolore mediante taping fisioterapico in seguito ad allestimento di lembo libero di fibula. |
Mario Beretta (RTD B) 1. Tecniche di rigenerazione dei tessuti ossei con innesti autologhi e biomateriali 2. Tecniche di ricostruzione dei tessuti molli parodontali e perimplantari con innesti autologhi e matrici eterologhe 3. Carico immediato in implantoprotesi 4. Flussi di lavoro digital e full digital in implantoprotesi |
Francesca Romana Pia Buccellato (RU) 1. Laboratorio di ricerca sulle patologie neurodegenerative e demielinizzanti – Via F. Sforza 35 2. Non coding RNA serici e salivari quali potenziali biomarcatori diagnostici e prognostici in pazienti con malattia di Alzheimer e di risposta al trattamento in pazienti con Sclerosi Multipla |
Riccardo Compagnoni (RTD B) 1. Studio epidemiologico su RMN riguardo la frequenza delle bone marrow lesions nel ginocchio e loro associazione con estrusione meniscale e lesioni della radice meniscale 2. Studio RMN sull’associazione del bone edema con le lesioni cartilaginee e meniscali del ginocchio 3. Studio prospettico in 2 fasi sull’influenza della fibromialgia nella patologia di spalla. 1” fase: identificazione dei pazienti affetti da fibromialgia nella patologia di spalla. 2” fase: valutazione dell’influenza della fibromialgia sugli outcomes chirurgici 4. Studio prospettico sugli outcomes clinici delle protesi di ginocchio personalizzate 5. Studio retrospettivo sui risultati delle revisioni di protesi di ginocchio con camicie metafisarie 6. Studio retrospettivo sull’influenza dell’intrarotazione scapolare sullo scapular notching nella protesica inversa di spalla 7. Review di letteratura con la società europea di chirurgia del ginocchio sulle lesioni dell’apparato estensore nelle protesi di ginocchio |
Elisabetta Kuhn (RTD B) 1. Studio delle caratteristiche cliniche, morfologiche, immunofenotipiche e molecolari delle patologie del distretto testa-collo, in particolare del cavo orale e della tiroide 2. Delucidazione degli eventi iniziali, dei meccanismi cellulari e molecolari alla base dello sviluppo dei tumori solidi, in particolare femminili 3. Applicazione a fini diagnostici, prognostici e predittivi di tecniche di patologia diagnostica e molecolare nei tumori solidi, in particolare femminili 4. Definizione della progressione patogenetica nelle sindromi genetiche che predispongono all’insorgenza d tumori |
Lanteri Valentina (RTD A) 1. Effetti scheletrici e dentali di diversi protocolli di espansione mascellare con forze leggere nei pazienti in crescita. 2. Terapia Funzionale con Elastomeri Customizzati in età evolutiva. |
Cinzia Maria Norma Maspero (RTD B) 1. Espansione rapida del palato 2. Terapia funzionae 3. Allineatori trasparenti 4. Elastodonzia 5. Ortopedia dei mascellari 6. Biomeccanica orotdontica 7. Ortodonzia pre-chirurgica |
Pier Paolo Poli (RTD A) 1. Tecniche di rigenerazione dei tessuti ossei con innesti autologhi e biomateriali 2. Tecniche di ricostruzione dei tessuti molli parodontali e perimplantari con innesti autologhi e matrici eterologhe 3. Carico immediato in implantoprotesi 4. Flussi di lavoro digital e full digital in implantoprotesi |
Marta Rigoni (RTD A) 1. Aspetti molecolari nello sviluppo dei tumori 2. Supporto metodologico per la sintesi di prove di evidenza (systematic reviews e meta-analisi) 3. Supporto metodologico per lo sviluppo di Linee guida e raccomandazioni per la pratica clinica 4 Supporto statistico per la ricerca clinica in campo odontostomatologico 5. Supporto statistico per la ricerca clinica in campo delle malattie croniche 6. Health Technology Assessment |
Leda Roncorini (RTDA) Laboratorio di Biologia Cellulare 1. Allestimento di colture primarie da biopsie in prima porzione duodenale di pazienti celiaci in prima diagnosi, in follow up e pazienti refrattari per lo studio del mesenchima della mucosa intestinale, indagando nei miofibroblasti i meccanismi di interazione della gliadina (porzione tossica del glutine) e delle gliadine modificate. 2. Valutazione di inibitori dell’enzima transglutaminasi 2 in biopsie ex vivo di pazienti celiaci in prima diagnosi, in follow up e refrattari per testare l’azione inibente di tali enzimi con possibili risvolti a carattere terapeutico. 3. Studio dei miRNA da biopsie di pazienti celiaci in follow up in confronto con pazienti refrattari di tipo 1 e 2 e valutazione del microbiota intestinale/ematico. Obiettivo della ricerca è valutare la regolazione dei miRNA duodenali di pazienti celiaci refrattari e confrontarli con i miRNA espressi nei pazienti normoresponsivi, oltre che caratterizzare il bioma intestinale ed ematico tra i due gruppi. 4.Colture cellulari bi e tridimensionali (Multicellular Tumor Spheroids): utilizzo di un modello di coltura in vitro per lo studio della transglutaminasi 2 in diverse linee cellulari di colangiocarcinoma umano. |
Antonio Russillo (RTD A) Laboratorio 3D De Marchi – Via Commenda 9 1. Ricostruzioni cranio facciali con biostampe 3d: applicazione della tecnologia Omila per la produzione di scaffold customizzati basati su cellule staminali. ( progetto di ricerca) 2. Studio prospettico sulla qualità di vita in pazienti affetti da DTM sottoposti ad artrocentesi. 3. Studio prospettico per la valutazione dell’effetto dell’iniezione intra articolare di nanofat nei DTM refrattari ad artroscopia. 4. Accuratezza nel trattamento chirurgico del trauma cranio-maxillofacciale: approccio tradizionale vs approccio customizzato. |
Savadori Paolo (RTD A) Laboratorio di Biologia delle Malattie Neurodegenerative. Istituto di ricerche farmacologiche Mario Negri Stampa 3d 1. Studio di strutture stampante in materiali polimerici sintetici, per la rigenerazione ossea Salivomica 1. Stuidio di analiti salivari e il loro utilizzo come metodo prognostico di malattie neurodegenerative |
Vittorio Scaravilli (RTD A) Dipartimento di Anestesia Rianimazione ed Emergenza Urgenza Via Francesco Sforza 35 1. Studio osservazionale prospettico no profit per la valutazione della funzione ventricolare destra in pazienti candidati a trapianto di polmone 2. Studio osservazionale prospettico no profit per la diagnosi precoce di insufficienza renale post-operatoria in pazienti sottoposti a trapianto di polmone. 3. Studio osservazionale prospettico no profit per la diagnosi precoce di insufficienza renale post-operatoria in pazienti sottoposti a trapianto di fegato. 4. Studio interventistico su dispositivo medico no profit sulla fisiopatologia del graft polmonare dopo trapianto di polmone 5. Sviluppo di nuovi sistemi per la rigenerazione e mantenimento ex vivo del graft polmonare nel modello animale. 6. Studio interventistico su dispositivo medico no profit per la valutazione e studio di nuovi sistemi per la ventilazione artificiale per mezzo di monitoraggio della funzione elettrica del diaframma 7. Studio retrospettivo osservazionale sull’epidemiologia e fattori di rischio per infezioni nosocomiali in pazienti sottoposti a ventilazione meccanica invasiva 8. Studio osservazionale prospettico no profit per la valutazione della farmacocinetica antibiotica in pazienti con grave insufficienza respiratoria. |
Margherita Tumedei (RTD A) Laboratorio Chirurgia Orale – Galeazzi 1. Evidence-Based Medicine in Odontoiatria (Revisioni sistematiche, meta-analisi, network meta-analisi) 2. Attività ed efficacia dei concentrati piastrinici autologhi nelle procedure rigenerative 3. Efficacia ed efficienza del trattamento implantare per la riabilitazione del paziente edentulo (inclusi impianti inclinati, stretti, corti, zigomatici, e con differenti trattamenti di superficie) 4. Biomateriali e bioprinting per la rigenerazione dei difetti ossei 5. Valutazione dell’efficacia delle tecniche e dei materiali nel rialzo del seno mascellare 6. Efficacia delle tecniche di espansione palatale 7. Studio della patogenesi e dell’efficacia dei trattamenti delle malattie parodontali e peri-implantari 8. Efficacia dei vari protocolli di chirurgia endodontica e partecipazione alla stesura delle linee guida europee 9. Valutazione di agenti antimicrobici per la disinfezione dei canali radicolari 10. Studio dei biomarkers salivari per la diagnosi precoce di varie patologie 11. Studio della patogenesi e dell’efficacia dei trattamenti dell’osteonecrosi dei mascellari |
Vujosevic Stela (RTD/B) 1. Studio di biomarkers di imaging retinico nella valutazione delle complicanze cardiovascolari e cerebrovascolari in pazienti affetti da diabete mellito 2. Valutazione prospettica della disfunzione retinica e cognitiva nel diabete mellito di tipo 2: svelando i percorsi comuni e l'identificazione dei pazienti a rischio di demenza 3. Valutazione dell’indice di non perfusione retínica mediante fluorangiografia ultrawide field in pazienti diabetici: correlazione tra il danno microvascolare retínico periferico e maculare 4. Valutazione di nuovi biomarkers diagnostici del danno microvascolare e neuro-gliale retinico e biomarkers predittivi della risposta al trattamento nella maculopatia diabetica e nelle occlusioni vascolari retiniche 5. Valutazione della qualità di vita in pazienti con malattia diabetica retinica mediante questionari Retcat (“Computerized Adaptive Testing System”) 6. Valutazione automatica delle immagini del fondo oculare nella gestione delle più comuni patologie degenerative maculari dell’adulto: il contributo dell’intelligenza artificiale |