Logo Università degli Studi di Milano



 
 

Sezione Galeazzi  

Sezione Galeazzi

Responsabile di sezione: Prof. Luca Angelo Francetti
luca.francetti@unimi.it

Via Cristina Belgioioso, 173, 20157 Milano MI

Tel. + 39 02 50319961 - 02 66214909

 

MEMBRI DELLA SEZIONE:

Professori ordinari

Professori associati

Ricercatori

Francetti Luca Angelo

Negrini Stefano

 

Corbetta Sabrina Luigia

Mariotti Massimo

Pigatto Paolo Daniele Maria

Sansone Valerio

Taschieri Silvio Luigi Maria

Corbella Stefano

Damiani Giovanni

 

TEMI DI RICERCA

Luca Angelo Francetti (PO)

Laboratorio Chirurgia Orale – Galeazzi

1. Rigenerazione dei tessuti parodontali 

2. Trattamenti chirurgici minimamente invasivi in chirurgia parodontale e implantare

3. Il trattamento dei tessuti molli attorno a denti e impianti

4. Rapporto tra patologie parodontali e patologie sistemiche con particolare attenzione alle patologie del metabolismo osseo

5. La patologia perimplantare: epidemiologia, prevenzione e trattamento

6. La riabilitazione del paziente edentulo con particolare attenzione al soggetto fragile, anziano o con compromissione sistemica 

7. Evidence-Based Dentistry

Stefano Negrini (PO)

Laboratorio di Evidence based rehaibilitation – Galeazzi

1. Evidence Based Medicine in Medicina Fisica e Riabilitativa

2. Reporting Guidelines in Medicina Fisica e Riabilitativa

3. Organizzazione della Medicina Fisica e Riabilitativa

4. Riabilitazione delle patologie del rachide in tutte le età

5. Riabilitazione delle patologie ortopediche

Sabrina Luigia Corbetta (PA)

Laboratorio di Endocrinologia sperimentale e Servizio di Diabetologia ed Endocrinologia – Galeazzi

1. Aspetti clinici dell’iperparatiroidismo primitivo

2. Epigenetica dei tumori umani paratiroidei

3. Fisiopatologia del crosstalk osso - paratiroidi

4. Aspetti endocrino metabolici (metabolismo minerale, osteocalcina) nell’osteoporosi postmenopausiale e senile e loro modulazione per azione delle terapie anaboliche e antiriassorbitive

5. Ricerca di nuovi marcatori circolanti predittivi di outcome nelle pazienti con osteoporosi severa e nella pazienti con iperparatiroidismo primitivo (osteocalcina, microRNAs e LncRNAs circolanti) 

Massimo Mariotti (PA)

Laboratorio Zebrafish - Galeazzi/FIRRV

1. Osteogenesi embrionale e metabolismo osseo adulto in vivo su modello animale di Danio rerio (Zebrafish).

2. Creazione di modelli di malattie ossee umane in zebrafish adulto (osteoporosi primaria e secondaria, frattura delle ossa lunghe) e modelli di malattie metaboliche con complicanze ossee (diabete, obesità, IBD), per studi patogenetici e traslazionali.  

3. Studio delle proprietà di principi attivi (principalmente di origine naturale vegetale) con effetti sul metabolismo osseomediante screening farmacologico su larga scala (embrione di zebrafish) e piccola scala (zebrafish adulto).

4. Uso della scaglia come innovativo sistema di analisi dei meccanismi di regolazione dell’osso in condizioni fisiologiche, patologiche e di trattamento farmacologico.

5. Studio degli effetti della stimolazione fisica sul tessuto osseo (campi elettromagnetici, gravità etc.) di zebrafish 

Valerio Sansone (PA)

UO Ortopedia clinicizzata – Galeazzi

1. Centro di ricerca sugli effetti delle energie biofisiche sul sistema muscolo-scheletrico

2. Sviluppo di sistemi computerizzati di analisi del passo e della cinematica del ginocchio

3. Studio sul ruolo dei monociti nella rigenerazione tissutale muscolo-scheletrica

4. Studio sulla diagnosi e cura dell’edema osseo

5. Evidence based medicine in ortopedia e traumatologia

Taschieri Silvio Luigi Maria

1. Linee guida europeee di endodonzia

2. Cochrane databese di chirurgia endodontica

3. Ricerca sulla quality of life in endodonzia

 

Pigatto Paolo Daniele Maria (PA)

Servizio di Dermatologia – Galeazzi

1. TeledermatologiaLa ricerca in teledermatologia punta a sviluppare nuovi approcci virtuali che portino il medico a casa del paziente per valutarne le patologie cutanee. Tale strategia permetterebbe di offrire un servizio dinamico, pratico e poco costoso di cui beneficerebbero i dermatologi (es. follow-up mirati e ravvicinati), gli utenti (es. liste d’attesa più corte) e lo stesso sistema sanitario nazionale (es. costi più contenuti). 

2. Dermatologia ambientale. La ricerca verterà sulla valutazioni dei criteri clinici e laboratoristici della varie patologie legata alla presenza di forme biotiche nell’ambiente indoor in associazione a parassitologi con competenza del campo dei contaminanti biotici.

3. Fotodermatiti allergiche. Il fotopatch test è la metodica standard per la diagnosi della dermatite da contatto fotoallergica consentendo la diagnosi e l’identificazione di allergeni causali. Dati i risultati della ricerca attuale, le reazioni sono state trovate principalmente  a  filtri solari e a profumi organici a ultravioletti. In questo campo si potrà traslare i risultati per applicazioni sicure in campo cosmetico.

4. Medicina di precisione in dermatologia La medicina di precisione applicata alla dermatologia mira a chiarire le differenze tra i pazienti ed usarle come risorsa per confezionare una terapia ad hoc. Tali terapie mirate idealmente diminuirebbero gli effetti collaterali e a massimizzerebbero l’efficacia dei farmaci utilizzati dai pazienti. Per arrivare a tali terapie si utilizzano le tecniche più avanzate di biologia molecolare (‘omics) integrate dall’ intelligenza artificiale.

5. Valutazione dei pazienti dermatologici post-COVID-19

L’impatto del COVID-19 sulla popolazione in termini di mortalità ed ospedalizzazione è chiaro, ma le conseguenze nel breve e nel lungo termine sui pazienti dermatologici rimangono ancora sconosciute. La nostra unità, attraverso la ricerca clinica e la partecipazione ad archivi nazionali ed internazionali, si prefigge di valutare anche queste tematiche rilevanti in primis per la qualità di vita dei pazienti, ma anche per migliorare il servizio offerto.

6. Target therapy in dermatologia 

7. Ricerca clinica ed epidemiologica riguardante l'utilizzo dei farmaci biologici nei pazienti con patologie infiammatorie sistemiche (psoriasi, orticaria cronica e idrosadenite suppurativa) e dermatite atopica, il loro   impatto multidisciplinare in termini di comorbilità e costi. In questo capitolo rientrano anche gli studi epidemiologici su database nazionali ed internazionali per la validazione di ipotesi patogenetiche.

8. Ricerca traslazionale  per chiarire i meccanismi di insorgenza, mantenimento e peggioramento delle principali malattie dermatologiche d’interesse, capirne gli endotipi e proporre nuove terapie efficaci.

Stefano Corbella (RU)

1. Rigenerazione dei tessuti parodontali 

2. Trattamenti chirurgici minimamente invasivi in chirurgia parodontale e implantare

3. Il trattamento dei tessuti molli attorno a denti e impianti

4. Rapporto tra patologie parodontali e patologie sistemiche con particolare attenzione alle patologie del metabolismo osseo

5. La patologia perimplantare: epidemiologia, prevenzione e trattamento

6. La riabilitazione del paziente edentulo con particolare attenzione al soggetto fragile, anziano o con compromissione sistemica 

7. Evidence-Based Dentistry

Giovanni Damiani (RTD B)

1. Analisi delle principali dermatosi infiammatorie sistemiche e delle loro implicazioni odontoiatriche valutate con nuovi approcci statistici per caratterizzare nuovi endotipi.

2. Valutazione dell’esposoma tipico dei pazienti psoriasici usando i big-data dei record sanitari con una particolare attenzione riservata alle “special populations”

3. Integrazione di multiple “omics” per definire gli endotipi dei pazienti con psoriasi. 

 

Documenti correlati  

Torna ad inizio pagina