Logo Università degli Studi di Milano



 
 

Laboratorio di Parassitologia ed Immunologia  

Laboratorio di parassitologia e immunologia

Responsabile: Dott.ssa Nicoletta Basilico

Sede: Via Pascale 36/38

20133 Milano

Temi e Linee di Ricerca 

Patogenesi e terapia dell’infezione malarica da Plasmodium falciparum

  1. Patogenesi della malaria severa (malaria cerebrale, anemia grave): studi delle relazioni ospite-parassita, regolazione della produzione di citochine, chemochine e mediatori vasoattivi da macrofagi e cellule endoteliali umane nella risposta immune anti plasmodio
  2. Studi sul meccanismo d’azione dei farmaci antimalarici
  3. Studio dell’attività antimalarica di nuovi composti di sintesi o di origine naturale

 Patogenesi della leishamaniosi umana

  1. Studi in vitro di coinfezione malaria-leishmania
  2. Studi dell’attività anti-leishmania di nuovi composti di sintesi o di origine naturale

Progetti Finanziati (PQ7, PRIN2009,CARIPLO)

Contratto di ricerca con l'Università di Napoli Federico II, enll'ambito di un progetto Europeo (EU project No. 311848 Blueegnics, coordinato dal Prof. W.G. Muller, Johannes Gutenberg University of mainz, Germany)

Rapporti Internazionali

Fa parte del Milano Malaria Network, un gruppo costituito da diversi ricercatori con competenze complementari (chimica, biochimica, biologia) che collaborano in progetti di ricerca sulla scoperta di nuovi farmaci antimalarici. Ne fanno parte la Prof.ssa D. Taramelli, la Dott.ssa S. Parapini , la Prof. F. Omodeo-Salè, il Dott. Mario dell’Agli (Dipatimento di Scienze farmacologiche e biomolecolari, Università di Milano), il prof. S. Romeo,  la Prof. Sparatore (Dipartimento di Scienze Farmaceutiche, Università di Milano) e il Dott. Monti (ISM-CNR). E’ membro dell’Italian Malaria Network e del CIRM (Centro Interuniversitario di Ricerca sulla Malaria), un centro di ricerca che coinvolge tutti i malariologi italiani appartenenti a 9 Università Italiane e all’Istituto Superiore di Sanità. Collabora in particolare con il Prof. G. Campiani, la Dott.ssa S. Gemma (Università di Siena), il Prof. O. Taglialatela- Scafati (Università di Napoli), il Dott. M. Prato e il Prof P. Arese (Università di Torino). Collabora inoltre con il Prof T. Egan dell’Università di Città del Capo, Sud Africa, e con il Prof R. Haynes, North-West University, Sud Africa.

Torna ad inizio pagina