Laboratorio di Igiene Ambientale
Responsabile: Dott.ssa Marina Tesauro
Collaboratori: Dott.ssa Michela Consonni
Dott.ssa Annalisa Bianchi
Sezione Città Studi
Via C. Pascal, 36 - 20133 Milano
Ricerche in campo igienistico-ambientale su matrici diverse quali:
a. acqua
- Caratterizzazione delle acque destinate al consumo umano, con tecniche di microbiologia classica e di biologia molecolare
- Studio di patogeni emergenti di rilevante importanza sanitaria ed ambientale (Protozoi, quali Giardia enteritidis e Cryptosporidium parvum, Acinetobacter sp., Clostridium perfringens e batteri antibiotico resistenti)
In particolare per Legionella pneumophila:
- monitoraggio di Legionella pneumophila in strutture sanitarie quali ospedali, case di cura, Residenze Sanitario Assistenziali (R.S.A.), Residenze Sanitario Assistenziali per Disabili (R.S.D.), studi odontoiatrici, ambienti sportivi ecc.
- studio dell’efficacia dei metodi di disinfezione delle reti idriche colonizzate da Legionella pneumophila
- sorveglianza clinico-ambientale: genotipizzazione di cloni coinvolti in casi epidemici e/o isolati e studio della trasmissione dalla sorgente ambientale alla persona.
b. aria e superfici: verifica della qualità microbiologica degli ambienti indoor
- ambienti di lavoro
- studi odontoiatrici pubblici e privati
- ambienti sanitari ad alto rischio, es. sale operatorie
c. suolo
Applicazione dell’indice di Qualità Biologica del Suolo basato sui microartropodi o QBS-ar, per valutare la qualità ecologica del suolo:
- composizione della comunità dei microartropodi
- analisi della variazione della composizione della microfauna nel tempo
A. Epidemiologia
Epidemiologia descrittiva: raccolta e analisi dei dati riferiti a casi di malattie idrotrasmesse (es. gastroenteriti, polmoniti)
Epidemiologia Ambientale: ruolo etio-patogenetico dei fattori ambientali nella Sclerosi Laterale Amiotrofica
Laboratori di ricerca
Il Laboratorio di Igiene ambientale è in grado di effettuare analisi su matrici ambientali secondo le tecniche di microbiologia tradizionale e di biologia molecolare.
Il laboratorio è dotato delle principali apparecchiature adatte allo scopo.
Ricerca conto terzi
La ricerca in conto terzi, pura o applicata, è rivolta a tutti i campi di interesse ambientale e comprende consulenza, formulazione di pareri tecnici e scientifici, assistenza tecnica e scientifica, esecuzione di analisi, controlli, prove di efficacia e misure effettuate su materiali, apparecchi, manufatti di interesse del committente.
Le prestazioni possono essere svolte in seguito alla stipula di contratti o in base al tariffario di riferimento (LINK http://www.......
1. Rapporti Internazionali
- ESCMID Study Group for Legionella Infections (ESGLI): Collaborazioni per comparazione dei “profili” o Sequences Types di Legionella pneumophila
- ESCMID Study Group for Legionella Infections, European Centre for Disease Prevention and Control, Health Protection Agency: progetto internazionale di controllo qualità di Sequence-Based Typing di ceppi di Legionella pneumophila
2. Personale
Ricercatori: dott.ssa Marina Tesauro - Ricercatore confermato MED 42 - Igiene generale ed applicata
tel. 02 503.15110 fax 02 503.15100 –
Tecnici e Amministrativi: dott.ssa Michela Consonni (Tecnico di Laboratorio e Cultore della materia MED 42 - Igiene generale ed applicata)
Assegnisti e borsisti : dott.ssa Annalisa Bianchi (Assegnista fino al 30/6/2013 e Cultore della materia MED 42 - Igiene generale ed applicata)
3. Servizio Conto Terzi
1) Monitoraggio di Legionella pneumophila nelle acque dei circuiti idrici e negli impianti di condizionamento di ospedali, case di cura, Residenze Sanitario Assistenziali (R.S.A.), Residenze Sanitario Assistenziali per Disabili (R.S.D.), studi odontoiatrici, strutture sportive e ricreative (piscine, palestre, centri benessere, ecc):
- individuazione dei punti critici degli impianti
- campionamento
- analisi con identificazione sierologica
- supporto nell’individuazione del sistema di bonifica da adottare
- verifica dell’efficacia dei trattamenti scelti, con messa a punto di programmi di monitoraggio periodico in relazione al tipo di struttura in esame
2) Ricerca microbiologica di parametri routinari e non routinari nelle acque destinate al consumo umano (CBT, enterobatteri, Pseudomonasaeruginosa, protozoi, microrganismi antibiotico-resistenti, ecc.)
3) verifica dell’attività antibatterica di sostanze ed apparecchiature del commercio o di nuova produzione
4) monitoraggio microbiologico in ambienti indoor (uffici, scuole, strutture ricreative, strutture sanitarie); analisi microbiologiche di aria (campionamento attivo e passivo) e superfici (metodo per contatto e spatolamento)