Logo Università degli Studi di Milano



 
 

Laboratorio di Fisica dei Fluidi  

Laboratorio di Fisica dei Fluidi

Responsabile: Prof. Renato Magli                      

Linee di ricerca

  • Proprietà microscopiche (a livello atomico/molecolare) strutturali e dinamiche di fluidi semplici e complessi e loro miscele al variare delle condizioni termodinamiche (temperatura, densità,            pressione, concentrazione, ecc.).
  • Proprietà microscopiche (elasticità, porosità, composizione, ecc.) di materiali di interesse biologico e geologico.
  • Proprietà dell’interazione elettrone – neutrone.

Tecniche sperimentali usate: diffusione elastica ed anelastica di neutroni e luce di sincrotrone, neutronografia, radiografia RX, simulazione al computer.

Progetti finanziati

L’ attività scientifica si svolge in larga parte presso facilities internazionali ed usando tecniche di neutron scattering (ed, in misura minore, di luce di sincrotrone): sono laboratori (per esempio affiancati a reattori nucleari, sincrotroni e simili) che per i loro costi e le loro dimensioni sono spesso costruiti e gestiti da un pool di nazioni e quindi attraverso finanziamenti internazionali. Per effettuare esperimenti presso tali facilities la procedura consueta prevede di redigere un progetto di ricerca che faccia richiesta di lavorare per un certo numero X di giorni sullo strumento Y. I progetti sono vagliati da comitati di esperti internazionali che redigono delle graduatorie di merito scientifico ed assegnano di conseguenza il cosiddetto tempo macchina.

Per avere un'idea quantitativa del valore di tali assegnazioni, si consideri che presso tali facilities internazionali un giorno di fascio di neutroni su uno strumento costa tipicamente non meno di 15-20.000 euro.

Nel quinquennio 2009-2013 sono stati realizzati e sono tuttora in corso di realizzazione esperimenti di neutron scattering in facilities europee per un totale di 31 giorni di tempo macchina assegnato. Per quanto detto sopra, ciò equivale ad aver avuto assegnati finanziamenti europei per ricerca di entità approssimativamente pari a 600.000 euro.

Per completezza si riportano i riferimenti dei progetti sperimentali in questione, ciascuno dei quali è tuttora attivo.

1)      Exp. N. 36264 realizzato con lo strumento BRISP dell’Institute Laue Langevin (Grenoble, France) dal titolo:

Dynamical properties of ganglioside microdomains on phospholipid bilayers in dispersed aqueous solutions.

Co-responsabile della ricerca: R. Magli

Durata dell’esperimento: 14 giorni, a partire dal 16/11/2009

Finanziamento equivalente: approx. 245.000 euro.

2)      Exp. N. 10016 realizzato sullo strumento PAXE del Laboratoire Léon Brillouin (Saclay, France) dal titolo:

Micro-porosity structure of rocks coming from a deep geological reservoir as affected by the presence of CO2.

Responsabile della ricerca: R. Magli

Durata dell’esperimento: 3 giorni, a partire dal 10/11/2010

Finanziamento equivalente: approx. 52.000 euro.

3)      Exp. N. 10482 realizzato sullo strumento TPA del Laboratoire Léon Brillouin (Saclay, France) dal titolo:

Micro-porosity structure of rocks coming from a deep geological reservoir as affected by the presence of CO2  (continuation of exp. N. 10016).

Responsabile della ricerca: R. Magli

Durata dell’esperimento: 4 giorni, a partire dal 20/06/2011

Finanziamento equivalente: approx. 70.000 euro

4)      Exp. N. 10891 da realizzare nel mese di luglio 2013 sullo strumento 7C2 del Laboratoire Léon Brillouin (Saclay, France) dal titolo:

The microscopic structure of liquid Xenon around 250 K.

Responsabile della ricerca: R. Magli

Durata dell’esperimento: 10 giorni, a partire dal 2/07/2013

Finanziamento equivalente: approx. 200.000 euro.

Persone attualmente afferenti al Laboratorio Fisica dei Fluidi:

Prof. Renato Magli                   Prof. Associato   FIS 02/B1

Collaborazioni nazionali ed internazionali

- Prof. Laura Cantù         BIOMETRA Università di Milano

- Prof. Paola Brocca        BIOMETRA Università di Milano

- Prof. Elena Del Favero   BIOMETRA Università di Milano

- Prof. Mario Corti           Università di Milano

- Dr. Milva Celli               Istituto Sistemi Complessi CNR Firenze

- Dr. Francesco Grazzi      Istituto Sistemi Complessi CNR Firenze

- Dr. Ubaldo Bafile           Istituto Sistemi Complessi CNR Firenze

- Dr. Eleonora Guarini      Dip. Fisica Università di Firenze

- Prof. Fabrizio Barocchi   Dip. Fisica Università di Firenze

- Dr. Antonella Buccianti   Dip. Scienze della Terra Università di Firenze

- Dr. Gabriele Bicocchi      Dip. Scienze della Terra Università di Firenze

- Prof. Marco Benvenuti     Dip. Scienze della Terra Università di Firenze

- Prof. Pilario Costagliola    Dip. Scienze della Terra Università di Firenze

- Dr. Alessio De Francesco        CNR e Institut Laue Langevin  Grenoble F

- Dr. Ferdinando Formisano      CNR e Institut Laue Langevin  Grenoble F

- Dr. Brigitte Beuneu                        Laboratoire Léon Brillouin CEA-CNRS  Saclay  F

- Dr. Josè Texeira                             Laboratoire Léon Brillouin CEA-CNRS  Saclay  F

- Dr. Gilles Andrè                              Laboratoire Léon Brillouin CEA-CNRS  Saclay  F       

- Dr. Annie Brulet                              Laboratoire Léon Brillouin CEA-CNRS  Saclay  F

- Dr. Marie-Helene Mathon                 Laboratoire Léon Brillouin CEA-CNRS  Saclay  F

Torna ad inizio pagina