Logo Università degli Studi di Milano



 
 

Laboratorio di Farmacologia Delle Cellule Staminali Mesenchimali e Medicina Rigenerativa  

Responsabile: Prof.ssa Anna Teresa Brini

Professore Associato di Farmacologia - Responsabile del corso di Farmacologia nel corso di Laurea Magistrale a ciclo unico in Odontoiatria e Protesi Dentaria (7CFU), dei moduli di Farmacologia nel corso di Laurea di Igiene Dentale (2CFU), nel corso di Laurea di Podologia (2 CFU) e coordinatore dei rispettivi corsi integrati scienze Medico chirurgiche e Scienze Chimiche e Farmacologiche e del modulo di Farmacologia (1CFU) nel corso di Laurea di Tecniche Ortopediche. Docente di Farmacologia nelle scuole di Specialità di Ortognatodonzia, di Chirurgia Odontostomatologica e di Odontoiatria Pediatrica

Membro del Collegio della Scuola di Dottorato in Medicina Sperimentale 

Referente del Dipartimento di Scienze biomediche, Chirurgiche e Odontoiatriche nel Programma VIRGILIO– Excellence in ResearchTrack  per studenti in Medicina e Chirurgia - Progetto finanziato da Fondazione Cariplo 

Componente proponente del Centro di ricerca Universitario “Staminali Mesenchimali per Terapie Cellulari” (StaMeTeC)

Direttore del Laboratorio di Applicazioni Biotecnologiche presso l'IRCCS Istituto Ortopedico Galeazzi

Laboratori 

Laboratorio di Farmacologia delle Cellule Staminali Mesenchimali e di Medicina Rigenerativa

Sezione One Health 

Via Vanvitelli, 32 - 20129 Milano -Italy

tel+39 0250316988 ufficio - 16993/16996 laboratorio 

Laboratorio di Applicazioni Biotecnologiche

I.R.C.S.S. Istituto Ortopedico Galeazzi- Via R. Galeazzi 4 20161 Milano

tel +39 0250319964 - +39 0266214922 ufficio - +39  0266214754  laboratorio

indirizzo di posta elettronica: lab.brini@unimi.it

Aree di Ricerca 

Le aree di ricerca del laboratorio spaziano dalla valutazione del potenziale terapeutico delle cellule staminali/stromali mesenchimali (MSC) e del loro secretoma all'analisi genetica di tumori ossei rari.

In dettaglio, l’attività del gruppo di ricerca si sviluppa sulle seguenti tematiche:

  • Studio del potenziale rigenerativo e immunomodulatore delle MSC derivanti da fonti diverse (quali  tessuto adiposo sottocutaneo, midollo osseo e tessuti orali) in appropriati modelli preclinici.
  • Caratterizzazione  del secretoma di MSC, contenente sia fattori solubili che vescicole extracellulari, tramite tecniche analitiche avanzate e approcci -omici (proteomica, lipidomica e metabolomica).
  • Valutazione del potenziale terapeutico del secretoma di MSC in modelli in vitro, ex vivo e preclinici di patologie del sistema muscolo scheletrico e/o che comprendano neuroinfiammazione e relativa sintomatologia dolorosa, nell’ottica di un suo futuro impiego clinico come ATMP (Advanced TherapyMedicinal Product).
  • Test di biomateriali innovativi e di grado clinico mediante approcci in vitro.
  • Identificazione delle alterazioni genetiche e genomiche di diversi tumori ossei attraverso il sequenziamento di nuova generazione.
  • Collaborazione alla gestione della Biobanca dell'IRCCS Istituto Ortopedico Galeazzi
  • Esplorazione dell’uso delle MSC e suoi derivati come veicolo di farmaci antineoplastici per il trattamento di tumori solidi.

Composizione del gruppo di ricerca

  • Dr.ssa Chiara Giannasi, titolare di Assegno di tipo A
  • Dr.ssa Stefania Niada, PostDoc - laureato frequentatore.
  • Dr.ssa Sara Casati, studentessa di dottorato di ricerca .  
  • Dr.ssa Elena Della Morte, laureato frequentatore

Collaborazioni in corso

Internazionali e Nazionali

  • Prof.ssa Farida Latif. College of Medical and Dental Sciences, University of Birmingham, Birmingham, UK.
  • Prof Mark R Morris. Research Institute of Health Science, University of Wolverhampton, Wolverhampton, UK.
  • Dr Hafid Omar. Research Institute of Health Science, University of Wolverhampton, Wolverhampton, UK.
  • Dr.ssaVaiyapuriSumathi. The RoyalOrthopaedic Hospital NHS Foundation Trust, Birmingham, UK.
  • Prof.SiriratTubsungnoenRattanachan, School of Ceramic Engineering, Institute of Engineering, Suranaree University of Technology, Nakhon Ratchasima, Thailand.
  • Prof.Sanong Suksaweang. School of Pathology and LaboratoryMedicine, Institute of Medicine, SuranareeUniversity of Technology, NakhonRatchasima, Thailand.
  • Dr.ssa Maria Rosa Antognazza  Istituto Italiano di Tecnologia Center for Nano Science and Technlogy, IIT@PoliMi
  • Dr.ssa Alice Gualerzi, IRCCS Fondazione Don Carlo Gnocchi ONLUS, Milano, Italy
  • Dr.ssa Annapaola Andolfo, Proteomics and Metabolomics Facility (ProMeFa), San Raffaele Scientific Institute, Milan, Italy
  • Dr.ssa Antonina Parafioriti, ASST Gaetano Pini CTO
  • Prof Tito Poli, Dr Andrea Varazzani, Azienda Ospedaliero-Universitaria di Parma
  • Dr. Andrea Edoardo Bianchi, Istituto Stomatologico Italiano
  • Dr.ssa Laura De Girolamo, I.R.C.S.S. Istituto Ortopedico Galeazzi, Milano, Italy

 Selezione di lavori scientifici recenti del gruppo di ricerca 

Niada S, Giannasi C, Magagnotti C, Andolfo A, Brini AT. Proteomic analysis of extracellular vesicles and conditioned medium from human adipose-derived stem/stromal cells and dermal fibroblasts. J Proteomics. 2021 Feb 10;232:104069. doi: 10.1016/j.jprot.2020.104069. Epub 2020 Dec 10. PMID: 33309826.

Giannasi C, Niada S, Magagnotti C, Ragni E, Andolfo A, Brini AT. Comparison of two ASC-derived therapeutics in an in vitro OA model: secretome versus extracellular vesicles. Stem Cell Res Ther. 2020 Dec 3;11(1):521. doi: 10.1186/s13287-020-02035-5. PMID: 33272318; PMCID: PMC7711257.

Phetnin RB, Suksaweang S, Giannasi C, Brini AT, Niada S, Srisuwan S, Rattanachan S. 3D mesoporous bioactive glass/silk/chitosan scaffolds and their compatibility with human adipose-derived stromal cells. Int J of App Cer Tech. 2020 17(6): 2779–2791. doi.org/10.1111/ijac.13607.

Gualerzi A, Kooijmans SAA, Niada S, Picciolini S, Brini AT, Camussi G, Bedoni M. Raman spectroscopy as a quick tool to assess purity of extracellular vesicle preparations and predict their functionality. J Extracell Vesicles. 2019 Jan 27;8(1):1568780. doi: 10.1080/20013078.2019.1568780. PMID: 30728924; PMCID: PMC6352930

Ali NM, Niada S, Brini AT, Morris MR, Kurusamy S, Alholle A, Huen D, Antonescu CR, Tirode F, Sumathi V, Latif F. Genomic and transcriptomic characterisation of undifferentiated pleomorphic sarcoma of bone. J Pathol. 2019 Feb;247(2):166-176. doi: 10.1002/path.5176. Epub 2018 Dec 27. PMID: 30281149.

Brini AT, Amodeo G, Ferreira LM, Milani A, Niada S, Moschetti G, Franchi S, Borsani E, Rodella LF, Panerai AE, Sacerdote P. Therapeutic effect of human adipose-derived stem cells and their secretome in experimental diabetic pain. Sci Rep. 2017 Aug 29;7(1):9904. doi: 10.1038/s41598-017-09487-5. PMID: 28851944; PMCID: PMC5575274.

Torna ad inizio pagina