Logo Università degli Studi di Milano



 
 

Prestazioni  

Prestazioni

Il laboratorio di Tossicologia Forense fornisce i servizi di seguito descritti.

Ricerca di sostanze stupefacenti e/o psicotrope o di marker dell’abuso alcolico, con rilascio di referti con valenza di prova medico-legale:

  • Ricerca di amfetamine e derivati, barbiturici, benzodiazepine, buprenorfina, cannabinoidi, cocaina e metaboliti, ketamina, metadone, oppiacei e nuove sostanze psicoattive in matrici convenzionali (urina, sangue ed altri campioni biologici) e non convenzionali, con particolare riferimento ai capelli ed altre formazioni pilifere;
    • Ricerca e determinazione quantitativa di veleni organici non volatili, ivi comprese sostanze farmaceutiche potenzialmente tossiche in liquidi e tessuti cadaverici;
    • Ricerca e determinazione quantitativa di sostanze stupefacenti in preparazioni del mercato illecito, comprese le nuove sostanze psicoattive
    • Determinazione del contenuto di THC e di altri cannabinoidi in preparati di cannabis light
    • Ricerca di sostanze di uso/abuso alcolico in campioni di sangue (CDT e PEth);
    • Ricerca di sostanze di uso/abuso alcolico in campioni di urina, capelli ed altri peli corporei (etilglucuronide);
    • Carbossiemoglobinemia
    • Ricerca di sostanze dopanti in campioni di sangue e urina
    • Ricerca di sostanze stupefacenti in campioni non biologici
    • Ricerca dei metalli in diverse tipologie di matrici
    • Altre indagini eseguibili su richiesta

 Quanto sopra in ottemperanza a:

 Ambiti delle prestazioni erogate

 

  • Accertamenti predisposti dalle Commissioni Mediche Locali per il rilascio/rinnovo della patente di guida e del porto d’armi

 

Determinazione delle sostanze d’abuso e di ETG nelle matrici cheratiniche (oppure CDT% su sangue) ai sensi degli articoli 186/187 del c.d.s., per le Commissioni Mediche Locali (CML) di Milano, Bergamo, Monza, Piacenza, Lodi, Varese, Brescia e Lecco. Grazie agli studi di ricerca condotti, è stato possibile ampliare il pannello di sostanze determinabili, fra cui la Ketamina ed il metabolita acido del THC (THC-COOH). L’allestimento di quest’ultima metodica, indispensabile per discriminare fra reale consumo e contaminazione passiva, è stata sviluppata per la prima volta dagli specialisti del Laboratorio (Minoli et al., Forensic Sci Int. 2012;218(1-3):49) e di seguito adottata da numerosi laboratori in tutta Italia.

 

  • Convenzioni con i Medici Competenti, in tema di Procedure per gli accertamenti sanitari di assenza di tossicodipendenza o di assunzione di sostanze stupefacenti o psicotrope in lavoratori addetti a mansioni che comportano particolari rischi per la sicurezza, l’incolumità e la salute di terzi applicative del provvedimento n. 99/cu 30 ottobre 2007 (G.U. n. 266 del 15 novembre 2007)

 

  • Richieste provenienti dall’Autorità Giudiziaria in tema di accertamento delle cause del decesso (di concerto con il medico legale)

 

  •  Richieste provenienti dall’Autorità Giudiziaria in tema di e analisi e classificazione di preparati stupefacenti e sostanze psicotrope poste sotto sequestro: il Laboratorio ha stipulato convenzioni con la Polizia Locale di Milano, il Tribunale dei Minori di Milano e il Tribunale di Lodi. Per questa attività, il Laboratorio collabora anche con la Procura di Monza, Milano, Pavia.

 

  • Collaborazionecon Procura della Repubblica presso il Tribunale di Milano, Monza, Tribunale Minori e Tribunale di Lodi per la determinazione quali-quantitativa di xenobiotici in materiale biologicoin particolare: analisi del capello per separazioni, affidi e valutazione affidi di minori o su soggetti vittime di sospetto abuso (GHB) oppure analisi di sangue ed urina per determinare l’utilizzo di sostanze stupefacenti e/o psicotrope in caso di reati alla guida ecc.

 

  • Collaborazione con la Medicina Legale di Bergamo per l’esecuzione di indagini tossicologiche su campioni biologici provenienti da accertamenti necroscopici e/o appartenenti a viventi. In particolare si tratta dell’esecuzione di uno screening tossicologico preliminare di alcuni casi di morte dove vi sia una possibile implicanza tossicologica e/o farmacologica, al fine di procedere alla nomina di un consulente solo nei casi di reale necessità. La seconda parte della collaborazione riguarda invece i casi di intossicazione giunti presso gli ospedali Riuniti di Bergamo, dove si necessità di tempestività nell’indicare al personale medico i farmaci e/o sostanze stupefacenti rilevate e il rispettivo dosaggio, per garantire il corretto e tempestivo trattamento del paziente.

 

  • Analisi di Cannabis “light”. La decennale esperienza del Laboratorio in ambito forense nella ricerca di sostanze d’abuso è ora messa al servizio delle molteplici neonate aziende che producono e distribuiscono preparati a base di cannabinoidi, con contenuto in THC < 0.5% Il nostro laboratorio si impegna nel rispondere al continuo aumento di richiesta per l’analisi di prodotti naturali, quali infiorescenze e foglie, olii, estratti etc., a base di THC, cannabidiolo (CBD, molecola presente nella cannabis senza effetti psicoattivi), cannabinolo (CBN) e altri cannabinoidi. Le analisi sono effettuata mediante apparecchiature di ultima generazione quali GC-MS e HPLC-MS/MS al fine di verificare il contenuto in cannabinoidi, in modo da attestare la conformità alle normative vigenti (< 0,6%). Il laboratorio esegue anche analisi mirate all’identificazione di metalli pesanti mediante opportune strumentazioni ICP-MS e GC-MS/MS.

Per informazioni circa i costi, le tempistiche di analisi e la consegna dei campioni, scrivere via e-mail a:

ilaria.angeli@unimi.it ; marica.orioli@unimi.it

Completano il quadro delle attività del laboratorio, la didattica e le esercitazioni pratiche, la gestione dei laureandi e dei loro progetti di ricerca e la consulenza chimico-tossicologica e tossicologico-forense per le Istituzioni sia sanitarie sia giudiziarie.

 

Torna ad inizio pagina