Logo Università degli Studi di Milano



 
 

AQ della Didattica  

AQ della Didattica

Per la Didattica, In conformità al modello delineato dal Presidio di Qualità d'Ateneo ai fini della messa in opera del Sistema di Gestione della Qualità dell'Ateneo, è previsto che un docente assuma la figura di Referente di Gestione Assicurazione della Qualità (AQ) del corso di studio. I referenti AQ sono incaricati di guidare il Sistema interno di Qualità; garantiscono il corretto svolgimento delle azioni di ordinaria gestione e di Assicurazione della Qualità del corso di studio applicando le indicazioni ricevute dal Presidio di Qualità d'Ateneo per la Didattica e favorendone la conoscenza. Il lavoro viene svolto in collaborazione con i Presidenti del CdS e della Commissione Paritetica.

I referenti AQ sovraintendono, nelle diverse fasi di svolgimento del corso, all'attuazione della policy della qualità definita dagli Organi di governo dell'Ateneo. Loro compito è far rispettare le scadenze per le diverse azioni e verificare che le criticità o proposte di miglioramento segnalate vengano seguite da azioni correttive o di miglioramento, perseguite nei tempi previsti e seguite da una valutazione della loro efficacia. I referenti AQ sono anche incaricati di verificare che la relazione annuale della Commissione Paritetica venga redatta secondo le Linee Guida trasmesse dal Presidio di Qualità d'Ateneo per la Didattica.

I referenti AQ della didattica si avvalgono della collaborazione del personale tecnico-amministrativo preposto ai servizi per la didattica e sono in stretto contatto con il Presidio della Qualità di Ateneo

I docenti Referenti AQ hanno il compito – nell’ambito del corso di studio - di attivarsi per i processi di miglioramento della qualità della didattica e l’accreditamento dei corsi di studio. Per maggiori informazioni sulle funzioni dei referenti consulta la pagina Referenti AQ della didattica sul sito di Ateneo.

l DSBCO E' referente principale del corso di laurea in:

  Referente AQProf. Eugenio Brambilla

Odontoiatria.referenteaq@unimi.it

 

Il DSBCO è referente associato  e responsabile amministrativo dei seguenti corsi di laurea

  Referente AQProf. Giovanni Lodi

igienedentale.referenteaq@unimi.it

  Referente AQProf. Matteo Parrini

podologia.referenteaq@unimi.it

  Referente AQProf. Costantino Corradini

tecnicheortopediche.referenteaq@unimi.it

  Referente AQMarco Pocar

fisiopatologiacardiocirc.referenteaq@unimi.it

  Referente AQProf. Giuliano Zanchetta

laboratoriobiomedico.referenteAQ@unimi.it

 

Il DSBCO è referente associato nell'ambito dei collegi didattici interdipartimentali dei seguenti corsi di Laurea:

Corso di Laurea in Assistenza Sanitaria (L/SNT4)
  Referente AQProf. Sandro Binda 

assistenzasanitaria.referenteAQ@unimi.it

Corso di Laurea in Dietistica (L/SNT3)
  Referente AQProf.ssa Anita Ferraretto

dietistica.referenteAQ@unimi.it

Corso di Laurea in Educazione Professionale (L/SNT2)
  Referente AQProf.ssa Alessandra Osti

ed_professionale.referenteAQ@unimi.it

Corso di Laurea in Fisioterapia (L/SNT2)
  Referente AQDr.ssa Rossella Pagani

fisioterapia.referenteAQ@unimi.it

Corso di Laurea in Infermieristica (L/SNT1)
  Referente AQProf.ssa Maura Lusignani

infermieristica.referenteAQ@unimi.it

Corso di Laurea in Infermieristica Pediatrica (L/SNT1)
  Referente AQProf.ssa Monica Fumagalli

 infermieristica.pediatrica.referenteAQ@unimi.it

Corso di Laurea in Logopedia (L/SNT2)
  Referente AQProf.ssa Claudia Moscheni

logopedia.referenteAQ@unimi.it

Corso di Laurea in Ortottica ed Assistenza Oftalmologica  (L/SNT2)
  Referente AQProf. Paolo Nucci

 ortottica.referenteAQ@unimi.it

Corso di Laurea in Ostetricia (L/SNT1)
  Referente AQProf.ssa Valentina Massa

 ostetricia.referenteAQ@unimi.it

Corso di Laurea in Scienze delle Professioni Sanitarie della Prevenzione (LM/SNT4)
   Referente AQProf. Paolo Carrer

  prevenzione.referenteAQ@unimi.it

Corso di Laurea in Scienze delle Professioni Sanitarie Tecniche Assistenziali  (LM/SNT3)
   Referente AQProf. Matteo Maria Parrini

 tecnicheassistenziali.referenteAQ@unimi.it

 Corso di Laurea in Scienze delle Professioni Sanitarie Tecniche Diagnostiche (LM/SNT3)

  Referente AQProf.ssa Emanuela Rita Galliera

 tecnichediagnostiche.referenteAQ@unimi.it

 Corso di Laurea in Scienze Infermieristiche e Ostetriche (LM/SNT1)

  Referente AQDr. Edward Callus

 clmsio.referenteAQ@unimi.it

Corso di Laurea in Scienze Riabilitative delle Professioni Sanitarie (LM/SNT2)   

  Referente AQProf. Matteo Bonzini

 scienzeriabilitative.referenteAQ@unimi.it

Corso di Laurea in Tecnica della Riabilitazione Psichiatrica (L/SNT2)

  Referente AQProf.ssa Caterina Adele Viganò

riabilitazionepsichiatrica.referenteAQ@unimi.it

Corso di Laurea in Tecniche Audiometriche (L/SNT3)

  Referente AQ : Prof.ssa Anna Silvia Pistocchi

 tecaudio.referenteAQ@unimi.it

Corso di Laurea in Tecniche della Prevenzione nell'Ambiente e nei Luoghi di Lavoro (L/SNT4)

  Referente AQProf.ssa Marina Tesauro

tpall.referenteAQ@unimi.it

Corso di Laurea in Tecniche di Neurofisiopatologia (L/SNT3)

  Referente AQDott. Tommaso Bocci

 neurofisiopatologia.referenteAQ@unimi.it

Corso di Laurea in terapia della Neuro e Psicomotricità dell'Età Evolutiva (L/SNT2)

  Referente AQProf. Mario Carmine Emiliano Rosanova

 tnpee.referenteAQ@unimi.it

Corso di Laurea in Terapia Occupazionale (L/SNT2)

  Referente AQProf. Claudio Colosio 

terapiaoccupazionale.referenteAQ@unimi.it

Corso di Laurea in Tecniche  di Radiologia Medica, per Immagini e Radioterapia

  Referente AQProf. Giuseppe Petralia
radiologia.referenteaq@unimi.it

 

 

Assicurazione della qualità studenti  

Unimi ha pubblicato nelle sezioni Studiare, Assicurazione della Qualità e nelle pagine di singoli corsi di studio del portale un video che intende ribadire la volontà di UNIMI di coinvolgere gli studenti nei processi di miglioramento della didattica, presentando gli strumenti a loro disposizione. (i sottotitoli possono essere impostati anche in lingua inglese)

Gli studenti contribuiscono alla qualità dei corsi di studio: scopri come partecipare!

Di seguito una breve presentazione (in italiano e in inglese) degli strumenti a disposizione degli studenti per partecipare attivamente al processo di Assicurazione Qualità.

Torna ad inizio pagina