Logo Università degli Studi di Milano



 
 

Assicurazione Qualita'  

Questa pagina contiene informazioni, documenti e dati al fine di consentire a tutti gli interessati, in primis gli studenti e il personale del Dipartimento, di conoscere, monitorare, valutare e partecipare alle politiche di sviluppo e di perseguimento del miglioramento continuo della qualità implementate dal Dipartimento di Scienze Biomediche Chirurgiche e Odontoiatriche, e dai corsi di studio ad esso afferenti.

Il DSBCO promuove, coordina e svolge l'attività di ricerca negli ambiti scientifici di propria competenza e le attività didattiche e formative per i corsi di studio di cui è referente. Al fine di promuovere le missioni del Dipartimento, di perseguire i suoi obiettivi e, al tempo stesso, di attuare un monitoraggio costante delle attività dei suoi membri, il DSBCO ha istituito delle commissioni interne, composte da docenti e ricercatori di comprovata esperienza. L’analisi dell’impatto della produzione scientifica e dell’impegno didattico sono periodicamente monitorati, sia utilizzando gli strumenti messi a disposizione dall’Ateneo (IRIS-AIR), sia mediante comunicazioni individuali tra i singoli membri del Dipartimento e i referenti qualità/commissioni/il direttore. In tal modo le attività dipartimentali vengono aggiornate e monitorate periodicamente, ed i risultati illustrati agli organi dipartimentali. Il periodico riesame delle varie attività consente di individuare sia le potenzialità che gli aspetti critici. Aree di particolare criticità sono attentamente valutate per individuare cause e proporre soluzioni utili ai singoli e all’intero Dipartimento.

In conformità al Sistema di Gestione della Qualità dell'Ateneo, il DSBCO ha nominato un referente AQ che rappresenta l’interlocutore principale con il Presidio di Qualità di Ateneo (PQA), il quale coordina una commissione con il compito di raccogliere informazioni, catalogare ed aggiornare un archivio delle attività dei propri membri. Tale commissione, che si interfaccia regolarmente con le altre commissioni dipartimentali, ha il compito di sintetizzare anno per anno la quantità e la qualità della produzione scientifica, delle attività di terza missione e impatto sociale relative al DSBCO e di effettuare una valutazione critica, in confronto con gli anni passati, di suddette attività. Gli esiti di tale valutazione vengono presentati e discussi in sede di consiglio di Dipartimento con cadenza annuale o qualora se ne riscontri la necessità.

Referente AQ del DSBCO è Massimo Del Fabbro (Aq.DISBIOC@unimi.it)

In conformità al modello delineato dal PQA, gli ambiti del sistema AQ del DSBCO sono i seguenti:

AQ della Ricerca

AQ della Terza Missione

AQ della Didattica

Commissioni Paritetiche

Torna ad inizio pagina