Logo Università degli Studi di Milano



 
 
Avvisi  

Corso di perfezionamento: Approccio integrato in odontostomatologia

Coordinatore: prof.ssa Laura Strohmenger

Obiettivo: il corso ha l’obiettivo di fornire ai partecipanti nozioni sull’approccio olistico al paziente odontoiatrico, sia sul versante della prevenzione primaria sia sul versante della terapia odontostomatologica; verranno fornite le basi della medicina integrata e, avvalendosi della medicina complementare, verrà approfondita in particolare la correlazione tra salute orale e salute generale.

Titoli di accesso: il corso si rivolge ai possessori di laurea e laurea magistrale conseguita in una delle seguenti classi ex D.M. 270/2004: LM-46 Odontoiatria e protesi dentaria; L/SNT1 - Professioni sanitarie infermieristiche e professione sanitaria ostetrica/o (limitatamente alla laurea in Infermieristica); L/SNT3 Professioni sanitarie tecniche (limitatamente alla laurea in Igiene dentale); L/SNT4 - Professioni sanitarie della prevenzione; LM/SNT1-Scienze infermieristiche ed ostetriche; LM/SNT3-Scienze delle professioni sanitarie tecniche; LM/SNT4-Scienze delle professioni sanitarie della prevenzione. Potranno essere ammessi anche laureati e laureati magistrali in altre discipline previa valutazione dei competenti organi del corso.

Mese di attivazione: gennaio 2017

Durata: il percorso formativo è strutturato in 42 ore di didattica frontale:

- introduzione al corso e obiettivi formativi;
- come interpretare l’approccio olistico in odontostomatologia;
- medicina della regolazione; omeostasi biochimica ed elettromagnetica del paziente;
- concetto di omeostasi e bioregolazione; i probiotici e la salute orale;
- immunologia e intolleranze alimentari; cellule staminali intestinali e salute delle mucose orali;
- medicina nutrizionale e fitoterapia come supporto al paziente parodontale; impiego di complementi nutrizionali nella medicina dento-parodontale;
- alimenti come campo di disturbo sulla salute orale; concetto di alicamento;
- acidosi metabolica e salute orale, ripristino dell’equilibrio acido-base, nutrizione, macro minerali e oligoelementi per la salute del cavo orale;
- intestino come cervello enterico: l’approccio PNEI; infiammazione del cavo orale come esito delle patologie della mucosa; la salute intestinale;
- fitoterapici: descrizione, benefici, controindicazioni, indicazioni all’utilizzo in odontostomatologia, utilizzo degli oli essenziali;
- approccio comunicativo e gestione delle diverse tipologie di pazienti;
- funcional food e salute orale, alitosi e salute orale.

Contributo di iscrizione: € 616,00

Segreteria organizzativa: Dipartimento di Scienze Biomediche, Chirurgiche ed Odontoiatriche
Via Beldiletto, 1 – 20142 Milano
Sig. Patrizia Fassi - Tel. 02/503.19002 – Fax 02/503.19040

E-mail: patrizia.fassi@unimi.it

 

Torna ad inizio pagina