Logo Università degli Studi di Milano



 
 

Dental guidelines for astronauts on long term missions  

Martedì 20 settembre 2022 ha avuto luogo presso l’aula Crociera Alta della Statale di Milano un incontro del Topical Team internazionale che sta lavorando al progetto “Dental guidelines for astronauts on long term missions”, un progetto finanziato dall’ESA (European Space Agency). Il progetto, coordinato dai docenti della Statale Gianluca Tartaglia e Massimo Del Fabbro, ha l’obiettivo di indicare, sulla base di una revisione della letteratura (Scoping Review), le attuali conoscenze ed evidenze scientifiche sulle modificazioni che avvengono a livello dei tessuti orali e del microbioma orale durante e dopo le missioni spaziali. Il progetto si propone di definire le procedure che devono essere attuate prima, durante e dopo una permanenza nello spazio, al fine di preservare il più possibile la salute orale degli astronauti, ed eventualmente di suggerire quali ricerche debbano essere effettuate al fine di dare una risposta a quesiti per i quali non c’è evidenza. Gli altri componenti del Team sono: Dirk Neefs, Bart Vandenberghe, Ishita Singhal, Shahnawaz Khijmatgar, Malgorzata Kulesa, Edward Kijak, Basil Britto, Ilaria Cinelli.

All’incontro ha partecipato in remoto anche Melike Balk, Human Research Science Coordinator dell’ESA, che ha delineato le attività e i programmi futuri dell’Agenzia. A seguire, il prof. Del Fabbro e il Dr Khijmatgar (dottorando in ricerca clinica del DISBIOC) hanno presentato lo stato attuale della Scoping Review. In seguito, Volker Damann, leader dello staff medico delle missioni spaziali dell’ESA, ha descritto le caratteristiche delle attuali linee guida.

Durante la successiva discussione sono stati definiti i successivi step per finalizzare il lavoro di revisione, la cui conclusione è prevista entro la fine del 2022.

Immagini correlate  

 
Torna ad inizio pagina