Laboratorio di Colture Cellulari
Laboratorio Colture Cellulari
Responsabile: Prof Augusto Pessina
Dipartimento Scienze Biomediche, Chirurgiche e Odontoiatriche
Sezione Città Studi
Personale impegnato nella ricerca
Prof Augusto Pessina, associato
Drssa Francesca Sisto, ricercatore
Drssa Bonomi Arianna, collaboratore di ricerca a contratto
Drssa Valentiva Coccè, assegnista
Sigra Loredana Cavicchini, tecnico
Enti con i quali il gruppo intrattiene rapporti di collaborazione scientifica
Istituto Neurologico Besta , Milano
Ospedale Bambino Gesù ,Roma
Istituto di Neurochirurgia Gemelli ,Università Cattolica Roma
Istituto Ortopedico Rizzoli,Bologna
Istituto Regina Elena , Roma
Dip Bioingegneria, Politecnico di Milano
Istituto Zooprofilatico di Brescia
Istituto Zooprofilattico di Palermo
Dip Scienze Biopatologiche Università di Perugia
Dublin City University, Ireland
Linea 1: Finanziata tre anni da AIRC e due da Fondazione Banco Monte Lombardia
Role of Mesenchymal Stem Cells (MSCs) in Cancer
Il progetto di ricerca è indirizzato come segue
a- studiare il ruolo delle MSCs nella patogenesi e nella progressione di alcune forme tumorali.
b- studiare le basi per nuovi approcci terapeutici che utilizzano MSCs come carrier di farmaci e molecole biologicamente attive
In particolare :
- valutare la efficacia terapeutica di MSCs caricate con Paclitaxel e Vincristina ed altri antitumorali utilizzate nel trattamento di modelli quali sarcomi, carcinomi, glioblastomi , melanomi e leucemie.
- valutare la efficacia terapeutica di MSCs caricarte con ciprofloxacina per il trattamento di infezioni profonde difficilmente trattabili
Linea 2: Finanziata 2 anni da progetto Cariplo.
Lab on Chip for testing Myelotoxic effect of Drugs and chemicals
In collaborazione con il Dipartimento di Bioingegneria del Politecnico di Milano.
L’intento del progetto è quello di sviluppare un innovativo test in vitro su una piattaforma microfluidica digitale e miniaturizzata (dimensioni caratteristiche di alcuni millimetri) dedicata allo lo studio degli effetti tossici dei farmaci su cellule. In particolare si prevede di studiare l’effetto di farmaci antitumorali sulla mielopoiesi trasferendo nel nuovo sistema la procedura già validata dal gruppo per studiare la mielotossicità di framaci antitumorali con test clonogenico GM-CFU.
L’applicazione potrà essere estesa, in un secondo momento , allo studio di altre tipologie di farmaci e di altri agenti potenzialmente tossici per specifiche popolazioni cellulari.